Evento ECM – 16 Settembre 2023

La Riabilitazione Cognitiva nell’anziano con disturbi neurocognitivi - dalla teoria alla pratica

Grazie alle nuove scoperte scientifiche, ai progressi della medicina e al miglioramento delle condizioni igienico – abitative si è assistito ad un aumento della durata media della vita.

Il maggior numero di anziani comporta anche l’aumento di tutte le patologie legate all’invecchiamento, prime fra tutte le demenze. Nell’ultimo decennio, infatti, si è assistito ad un progressivo dilagare delle malattie neurodegenerative quali il morbo di Alzheimer e la demenza senile in genere.

Le cifre rilevate rappresentano un severo campanello di allarme. Una consistente porzione di anziani (compresa all’incirca tra il 3 e il 5% di tutti coloro che nelle società cosiddette avanzate hanno superato i 65 anni di età) è colpita da  forme di compromissione delle funzioni cognitive di eziologia e gravità variabili ed almeno la metà di essi risulta affetta da malattia di Alzheimer. Circa il 6,5 % degli ultra65 è affetto da demenza.

Tali patologie colpiscono diverse funzioni cognitive quali la memoria, l’attenzione, il linguaggio, le quali sono destinate a progredire più o meno rapidamente e, giocoforza, a sfociare nella totale perdita di autonomia del soggetto che ne  è colpito.

Una tale rilevanza del problema impone una presa in carico ben strutturata non solo del paziente, ma dell’intera situazione. Il solo approccio farmacologico, benché importante, non può essere la sola risposta per affrontare la demenza.

L’approccio terapeutico non farmacologico, meglio definito come psico-sociale, è di tipo multidimensionale, coinvolge più figure professionali, utilizza tecniche specifiche (rivolte alla persona) e pone attenzione alle caratteristiche ambientali in cui si trova il paziente.

La riabilitazione cognitiva mira a rallentare la progressiva perdita delle funzioni cognitive, focalizzandosi sulle abilità cognitive residue e sul mantenimento delle competenze psico-sociali.

L’allenamento delle funzioni cognitive porta al mantenimento delle funzioni residue limitandone al massimo il deterioramento e permettendo la riorganizzazione delle aree corticali ancora indenni attraverso meccanismi compensatori con una conseguente riorganizzazione del sistema nervoso centrale utilizzando strategie alternative.

Tra gli interventi riabilitativi trova spazio la stimolazione cognitiva.

Essa si svolge solitamente in gruppo, il più possibile omogeneo per comportamento e gravità della patologia,  e mira a rallentare la progressiva perdita delle funzioni cognitive focalizzandosi sulle abilità cognitive residue e sul mantenimento delle competenze psicosociali. Con tale approccio si cerca di migliorare la qualità di vita della persona e il suo senso di benessere, ponendo attenzione alle abilità psicologiche e sociali che influenzano la cognitività come la motivazione, la self-confidence e l’affiatamento del gruppo.

DATA EVENTO: 16.09.2023

DURATA: 5 ore – Dalle 08:00 alle 13:00

Crediti ECM: 6.5  Crediti formativi 

MODALITA’ EVENTO: Presenza in aula

RELATORE: Dr. Pietro Principato, Psicologo

SEDE EVENTO: TONIOLO FORMAZIONE Via Pirandello 72/74 – 92024 CANICATTÌ (AG)

Destinatari

APERTO A TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE (Max. 15 partecipanti)

L’ISCRIZIONE AL CORSO E’ GRATUITA

L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo del 100% ed alla verifica dell’apprendimento. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato ECM.

Per tutti coloro che non acquisiranno i crediti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 DATA 16 SETTEMBRE 2023 – mattina dalle ore 08.00 alle ore 13.00

Le lezioni saranno svolte dal Relatore Dr. Pietro Principato, Psicologo

08:00: Saluto e apertura dei lavori
08:15: Fondamenti neurobiologici della riabilitazione cognitiva
08:45: Modelli teorici di riabilitazione neuropsicologica delle diverse funzioni cognitive: attenzione, memoria, funzioni esecutive, linguaggio, prassie e gnosie.
09:15: Riabilitazione cognitiva, attivazione cognitiva e potenziamento cognitivo: quali differenze
10.30: Protocolli di riabilitazione cognitiva: le funzioni neuropsicologiche
11:15: Attivazione cognitiva del paziente affetto da demenza
11:45: Presentazione di  Casi Clinici
12:15: Discussione e confronto sulla tematica affrontata
12:30: Test di verifica dell’apprendimento
12:45: Scheda di valutazione dell’evento
13:00: Sintesi e Chiusura dei lavori

Il Dottor Pietro Principato, ha conseguito nel 2004 la Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Palermo, Abilitato all’esercizio della professione di psicologo, è iscritto All’albo degli Psicologi della Regione Siciliana Sez.A n. 3452 dal 2006.

Dal 2008 al 2018 ha collaborato, tra l’altro, con  l’ U.O.C. Malattie Psichiatriche, Degenerative ed Involutive dell’ASP di Agrigento occupandosi prevalentemente della valutazione neuropsicologica dei pazienti affetti da demenza. Dal 2011 al 2018 relatore alle “Giornate Psicogeriatriche Agrigentine”. Autore, in collaborazione con altri colleghi, di pubblicazioni scientifiche a carattere nazionale. Dal 2013  Socio AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria).

Nel corso della decennale esperienza professionale il dott. Pietro Principato  ha collaborato, con numerosi Enti di formazione professionale nell’ambito di attività di progettazione, attuazione e monitoraggio delle attività formative.

Contratto di collaborazione con l’ASP di Agrigento, presso l’USCA del Distretto Socio-Sanitario di Bivona, di sostegno e supporto psicologico ai pazienti posti in quarantena o in isolamento a causa del COVID 19 .

Docente al Corso ECM di aggiornamento professionale per le professioni Sanitarie “La complessità del paziente psicogeriatrico depressione e disturbi emotivi e comportamentali presso Centro Studi Toniolo effettuato in data 26.03.2022.

Docente al Corso ECM di aggiornamento professionale per le professioni Sanitarie “La complessità del paziente psicogeriatrico depressione e disturbi emotivi e comportamentali II° Edizione presso Centro Studi Toniolo effettuato in data 06.05.2023.

Le iscrizioni dovranno pervenire via email entro il 14 Settembre 2023.

Provider ECM Toniolo Formazione ID 782

Toniolo Formazione, Via Pirandello 72/74, Canicattì (AG)

📞 0922 1830323 | 📱 393 9194047
📧 Email: tonioloformazione@gmail.com
🌐 Sito web: www.tonioloformazione.it

Torna in alto