Evento ECM – 30 Novembre 2024

La gestione degli aspetti emotivi e relazionali del fine vita: ruolo e rischi dell’operatore sanitario

Tutto il lavoro per seguire il processo del fine vita comprende, un insieme di azioni, ma soprattutto di emozioni che si espandono in modo costante nell’ambiente di lavoro. Lo stress percepito in modo intenso e prolungato nel tempo esaurisce la capacità di adattamento dell’individuo e può generare alterazioni del benessere, traumi. Le conseguenze si ripercuotono sulla qualità della vita familiare, sociale e lavorativa, disturbi comportamentali, psicosomatici, psicosociopatologici. Esiste dunque una stretta relazione tra stress e salute mentale.

I disturbi psicopatologici possono arrivare a strutturarsi in sindromi definite. Le principali sindromi correlabili a eventi traumatici e stressanti secondo il DSM V sono i Disturbi dell’Adattamento (DA); il Disturbo Acuto da Stress (DAS); il Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS).

Il burnout o “stress da lavoro” è la risposta ad uno stress emotivo cronico e persistente da riconoscere tempestivamente per essere curato. Per diagnosticarlo, l’Oms ha fornito alcune direttive a cui medici e infermieri possono fare riferimento. Per quanto riguarda la sintomatologia, i lavoratori possono presentare:

  • esaurimento psicofisico (spossatezza, debolezza energetica)
  • isolamento dal lavoro, cinismo e sentimenti negativi (tendenza a considerare le persone come oggetti)
  • ridotta efficacia professionale (perdita di significato del proprio operato e ridotta produttività)

Tutti gli operatori della salute sono a rischio Burnout. Spesso però il disturbo è sottovalutato dai colleghi e dai superiori che, anziché aiutare l’operatore a uscire dal quadro sintomatologico, fomentano la sua mancanza di autostima e la sensazione di fallimento.

DATA EVENTO: 30.11.2024

DURATA: 5 ore – Dalle 08:00 alle 13:00

Crediti ECM: 6.5  Crediti formativi 

MODALITA’ EVENTO: Presenza in aula

RELATORE: Dr. Pietro Principato, Psicologo

SEDE EVENTO: TONIOLO FORMAZIONE Via Pirandello 72/74 – 92024 CANICATTÌ (AG)

Destinatari

APERTO A TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE (Max. 15 partecipanti)

L’ISCRIZIONE AL CORSO E’ GRATUITA

L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo del 100% ed alla verifica dell’apprendimento. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato ECM.

Per tutti coloro che non acquisiranno i crediti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 DATA 30 NOVEMBRE 2024 – mattina dalle ore 08.00 alle ore 13.00

Le lezioni saranno svolte dal Relatore Dr. Pietro Principato, Psicologo

08:00: Saluto e apertura dei lavori
08:15: Le emozioni
09:00: L’operatore sanitario e la gestione delle emozioni
10.00: Lo stress psicologico
10.30: Stress e Burnout
11:00: La tenuta dell’operatore nel processo di accompagnamento
11:30: Le implicazioni nella salute mentale e organizzative
12:00: Discussione e confronto sulla tematica affrontata
12:30: Test di verifica dell’apprendimento
12:45: Scheda di valutazione dell’evento
13:00: Sintesi e Chiusura dei lavori

Dr. Pietro Principato

Il Dottor Pietro Principato ha conseguito nel 2004 la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Palermo. Abilitato all’esercizio della professione di psicologo, è iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione Siciliana, Sez. A, n. 3452 dal 2006.

Dal 2008 al 2018 ha collaborato, tra l’altro, con l’U.O.C. Malattie Psichiatriche, Degenerative ed Involutive dell’ASP di Agrigento, occupandosi prevalentemente della valutazione neuropsicologica dei pazienti affetti da demenza. Dal 2011 al 2018 è stato relatore alle “Giornate Psicogeriatriche Agrigentine”. È autore, in collaborazione con altri colleghi, di pubblicazioni scientifiche a carattere nazionale. Dal 2013 è socio AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria).

Dal 2021 al 2023 si è occupato di sostegno e supporto psicologico ai pazienti in quarantena o in isolamento a causa del COVID-19 presso l’USCA del Distretto Socio-Sanitario di Bivona.

Nel corso della sua decennale esperienza professionale, il dott. Pietro Principato ha collaborato con numerosi enti di formazione professionale nell’ambito di attività di progettazione, attuazione e monitoraggio delle attività formative.

Le iscrizioni dovranno pervenire via email entro il 28 Novembre 2024.

Provider ECM Toniolo Formazione ID 782

Toniolo Formazione, Via Pirandello 72/74, Canicattì (AG)

📞 0922 1884806 | 📱 348 2846189
📧 Email: tonioloformazione@gmail.com
🌐 Sito web: www.tonioloformazione.it

Torna in alto